Categoria: Attività

Pietro Germi: un genovese del sud & un film d’architettura

La Cinteca Lucana terrà una Siamo lieti di condividere con voi dal 24 al 29 luglio 2018 presso “La Portella” di Oppido Lucano. La rassegna presenta una retrospettiva dedicata al grande regista Pietro Germi, a cui si aggiunge un film d’architettura.

Cinema che arte

Il 13 aprile 2018 la Cineteca Lucana ha inaugurato la sua mostra “Cinema che arte” al Museo Provinciale di Potenza in compagnia dei nuovi amici Paolo e Alessandro Marinozzi di Cinema a Pennello. Manifesti d’epoca, bozzetti, capolavori, decollage e tanto altro ancora. La mostra rimarrà aperta fino al 26 maggio 2018

L’evoluzione della Settima Arte

Sabato 18 novembre 2017 la Cineteca Lucana, all’interno del Calcata Film Festival, inaugurerà tre mostre, visitabili per tutta la durata del festival fino al 3 dicembre nella sede del Parco Regionale Valle del Treja (Palazzo baronale degli Anguillara) nel borgo di Calcata vecchia. La prima mostrà s’intitola: “Dal Pre-cinema ai nostri giorni” ed espone le…
Leggi tutto

Giornata di Critica cinematografica

Giovedì 15 Dicembre con inizio alle ore 10.00, presso il cineteatro Obadiah di Oppido Lucano, si è svolto un convegno sulla critica cinematografica in Italia, a partire dalla lunga e articolata esperienza di recupero e valorizazione maturata dalla Cineteca Lucana con il suo ingente e prezioso patrimonio.

Mangiacinema

Dal 28 settembre al 5 ottobre 2016 si svolgerà a Salsomaggiore Terme la rassegna “Mangiacinema” a cui la Cineteca Lucana parteciperà con la proiezione della pellicola “Lo chimavano Trinità…”, in omaggio a Bud Spencer.

Rodolfo Valentino: la seduzione del mito 90°

In occasione del novantesimo anniversario della morte di Rodolfo Valentino (1923) la città natale di Castellaneta ne celebra il mito con diverse attività. La Cineteca Lucana parteciperà all’evento con la proiezione il 23 agosto 2016 di tre pellicole, Lo sceicco (1921), Sangue e arena (1922) e Aquila Nera (1925), nella piazza Stella Maris di Castellaneta…
Leggi tutto

Pietragalla nel mondo

La Cineteca Lucana con il comune e la pro-loco di Pietragalla, la Regione Basilicata, l’ANCI Basilicata e il Museo dell’emigrazione lucana – Centro Lucani nel Mondo “Nino Calice” organizza la proiezione di due documentari tematici sull’emigrazione. L’8 agosto 2016 nel Palazzo Ducale saranno presentati i documentari “Partono gli emigranti” (1954) e “Un treno dal Sud”…
Leggi tutto

Emigrazione e integrazione

Il Comune di Oppido Lucano con la Cineteca Lucana e l’Associazione culturale Respirare Sinapsi presenta la rassegna “Emigrazione e Integrazione”. Dal 21 al 23 dicembre 2015 saranno proiettate tre pellicole che affrontano le questioni dell’emigrazione e dell’integrazione.

Carlo Levi e la Lucania: dal confino al telero, passando per il Cristo

Il gruppo di lettura “Leggiamoci”, per ricorda la figura di Carlo Levi e il suo rapporto particolare con la Lucania, organizza con la Cineteca Lucana e il patrocinio del comune di Oppido Lucano e della Banca di Credito Cooperativo di Oppido Lucano e Ripacandida con la serata-evento: “Carlo Levi e la Lucania: dal confino al…
Leggi tutto

Calitri Sponz Fest 2015

La Cineteca Lucana in collaborazione con il Calitri Sponz Fest 2015 – Raglio di Luna ha organizzato la proiezione di documentari etnografici sul tema “La passione del grano” che saranno proiettati il 25 agosto 2015.