Obiettivi

A causa della devastante incuria verso le preziose testimonianze del passato, la Cineteca Lucana si è posta come obiettivo prioritario quello del recupero sistematico del patrimonio più a rischio. Superata questa prima fase, caratterizzata da un notevole dispiegamento di forze, la Cineteca è impegnata adesso nella realizzazione di un grande progetto, sostenuto da istituzioni nazionali ed europee, che permetterà la catalogazione, digitalizzazione e fruizione del patrimonio, spesso ricevuto per donazione affinché fosse preservato dall’incuria del tempo. Il programma renderà visibili opere di grande spessore culturale ed umano che la Cineteca ha avuto il privilegio di acquisire, come la “Cineteca Autonoma per la Cinematografia Scolastica” fondata nel 1938 dal Ministro dell’Educazione Nazionale Giuseppe Bottai, per dotare le scuole del regno di proiettori e di film prodotti o acquistati a scopo prettamente didattico.

Il fondo è costituito da 2.000 documentari già schedati e sistemati su scaffali in legno. Molto importante è anche il fondo Carmelo Catania, un tesoro straordinario di fotografie e documenti rarissimi che partono dai primi del Novecento. Il tutto condensato in 7 milioni di immagini riportate su bobine di microfilm con una speciale tecnica da lui messa a punto.

Notevole è inoltre un settore della cineteca che consiste in una raccolta completa di visori ottici, stampe, materiale cartaceo del Settecento e Ottocento, editti, proclami, suppliche e di tutti gli strumenti legati alle forme d’arte che hanno preceduto l’invenzione del cinema e reso possibile il suo rapido sviluppo. Dagli studi sulla camera oscura di Leonardo Da Vinci alle prime proiezioni dei Lumière, si snodano e si intrecciano percorsi straordinari dove scienza, religione, cultura e sapere popolare si fondono in spettacoli di grande creatività.

Protagonisti di questa epopea sono i lanternisti che, con il loro strumento ottico, coinvolgono il pubblico delle piazze e delle regge di tutta Europa, svelano conoscenze accessibili a tutti e diffondono una lingua comune dell’immagine in un’epoca di grande stratificazione linguistica.

Il Cinema, che trova in questi lavori i presupposti per le grandi produzioni spettacolari, dimentica presto il suo debito verso i lanternisti ed i loro visori che, in un attimo, spariscono dalla scena. Del resto, l’evoluzione del cinema va di pari passo con la realizzazione di strumenti sempre più perfezionati che comportano la distruzione dei vecchi modelli ritenuti subito obsoleti. Autentici capolavori della tecnica finiranno così, per seguire il destino della lanterna magica: l’oblio.

Da alcuni anni la storiografia e la ricerca scientifica stanno ricostruendo con cura tutto quanto attiene alla storia del cinema, dagli spettacoli degli anonimi proiezionisti del ‘700 a quelli sofisticati e grandiosi del XX secolo.

Le ricerche del professor Giampiero Brunetta, noto studioso del viaggio degli “lanternisti” e delle loro capacità di spingersi oltre i confini del visibile, hanno portato l’attenzione del mondo intero verso questo fenomeno prettamente italiano ed europeo. Ora è quindi possibile ipotizzare ricostruzioni attendibili grazie all’impegno di studiosi collezionisti come Adriana Prolo in Piemonte, Laura Minici Zotti in Veneto e De Rosa-Martino in Basilicata che hanno letteralmente salvato questo patrimonio dell’umanità di così grande interesse, destinato altrimenti a sparire per sempre.