Categoria: Attività

Terza edizione de “Le vacanze intelligenti” – Bari, 2013

La Cineteca Lucana partecipa alla Terza edizione de “Le Vacanze Intelligenti”, rassegna estiva organizzata dalla Apulia Film Commission. Presso il cinete ABC – Centro di cultura cinematografica di Bari dal 9 luglio al 9 agosto 2013 saranno proiettati venticinque pellicole in 35 mm della Cineteca Lucana.

Walter Chiari – Mostra fotografica

A venti anni dalla scomparsa di Walter Chiari (Walter Annicchiarico) la Regione Lazio con la Cineteca Lucana organizza una mostra fotografica dall’11 al 16 luglio 2011.

Aniene Film Festival 2010

La Cineteca Lucana collabora nuovamente con l’Aniene Film Festival, il cinema della terra. incontri, documentari e film su grande schermo, edizione 2010. Promosso dalla Regione Lazio e la Provincia di Roma, l’edizione di quest’anno si svolgerà fra agosto e settembre, coinvolgendo i comuni di Roviano, Subiaco, Riofreddo, Arsoli e Roma.

Aniene Film Festival 2009

La Cineteca Lucana partecipa alla realizzazione dell’Aniene Film Festival 2009, il cinema della terra. Documentari, film, incontri per raccontare la realtà profonda del nostro Paese. L’iniziativa è promossa dalla Regione Lazio e si svolgerà a Novembre fra i comuni di Roviano, Arsoli e Roma.

Festival del Documentario in Basilicata

La Cineteca Lucana, in collaborazione con la Regione Basilicata, le Province di Potenza e Matera, l’APT di Basilicata, l’Università degli studi della Basilicata e la Banca di Credito Cooperativo di Oppido Lucano e Ripacandida organizza il primo Festival del Documentario in Basilicata. Dal 23 al 25 maggio 2008, suggestioni visive in e sulla Basilicata, fra…
Leggi tutto

La Lucania ieri, omaggio della Cineteca Lucana a Carlo Levi

Venerdì 26 ottobre 2007, presso la Casa della Memoria e della Storia a Roma la Cineteca Lucana presenterà i documentari sulla Basilicata realizzati fra il 1950 e il 1991, provenienti da diversi fondi conservati ad Oppido Lucano. In particolare si tratta di documentari etnografici sui riti arcaici, sulla Lucania di Carlo Levi e sul suo…
Leggi tutto

Italien-Sverige: en resa in i filmkonsten. En hyllning till Roberto Rossellini och Ingrid Bergman

La Cineteca Lucana, con la Regione Lazio, il comune di Roma, la città di Stoccolma, l’Officina Filmclub, Stiftelsen Roberto Rossellini, la Cineteca Nazionale Italiana, la Sveriges Filminstitutet e Istituto Luce partecipa alla rassegna “Italia-Svezia: un viaggio nell’arte cinematografica. Un omaggio a Roberto Rossellini e Ingrid Bergman”, che si terrà a Stoccolma dal 24 al 26…
Leggi tutto

Le origini del cinema. Quando la scienza diventa spettacolo

La Cineteca Lucana, in collaborazione con l’Unione Regionale delle Province di Basilicata presenta una mostra a Potenza che ripercorre le tappe della storia del cinema. In particolare saranno presentate le ricerche visive che nel tempo hanno anticipato e preparato l’avvento del cinematografo con manifestazioni e spettacoli che diffondevano una “cultura visiva” a livello popolare.

Quand il y a… du noir dans le giallo

La Cineteca Lucana in collaborazione con l’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede e il Centro Culturale Saint-Louis de France organizza la rassegna “Quand il y a… du noir dans le giallo”, dedicata al cinema poliziesco in lingua francese. Da gennaio a giugno 2002, presso il Centro Culturale Saint Louis de France, saranno proiettati film…
Leggi tutto

Jeanne d’Arc. Un siècle de cinéma des frères Lumière à Luc Besson (1898-1999)

Dal 7 novembre al 12 dicembre 1999, al Centre Culturel Saint-Luis de France, nell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede a Roma si terrà la rassegna cinematografica dedicata a Giovanna D’Arco, protagonista e soggetto centrale di diverse opere. L’iniziativa prevede la proiezione di pellicole dal 1916 al 1999 e le conferenze di Franco Cardini (Università…
Leggi tutto