Autore: cinetecalucana

Giancarlo Giannini visita la Cineteca Lucana

In occasione del Festival “Città Identitarie”, organizzato dal Centro Sperimentale delle Arti Mediterranee – CeSAM, l’attore Giancarlo Giannini ha tenuto una master class presso il Piccolo Teatro di Potenza. Alcuni giorni prima l’attore si è recato ad Oppido Lucano per visitare la Cineteca Lucana per scoprire i suoi tesori e dialogare con il presidente Gaetano…
Leggi tutto

Convegno “Princìpi, precetti medici ed assistenza medica nel Medio Evo. L’assistenza sul territorio di Arcangelo Molfese, medico chirurgo laureato nel 1584 alla Scuola Medica Salernitana”. S. Maria di Orsoleo (Sant’Arcangelo) 27 maggio 2023

La Regione Basilicata, l’ordine dei medici di Potenza e Matera, l’European Medical Association di Bruxelles, il comune e la Pro Loco di S. Arcangelo (PZ), la Cineteca Lucana di Oppido Lucano hanno organizzato un convegno per celebrare la figura del medico lucano Arcangelo Molfese. Al convegno hanno contribuito anche il Centro Regionale Lucano dell’Accademia di…
Leggi tutto

Celebrazioni per il centenario della nascita di Rocco Scotellaro 1923-2023

In occasione del centenario dalla nascita di Rocco Scotellaro la Regione Basilicata e l’Apt, in collaborazione con la Fondazione Matera Basilicata 2019 e il Comune di Tricarico, hanno promosso un ricco e articolato programma di iniziative culturali di livello nazionale ed internazionale che si svolgeranno fra il 19 aprile (giorno di nascita di Scotellaro) e…
Leggi tutto

Onirica Lights, Potenza 28-29 dicembre 2022

Il progetto ONIRICA/LIGHTS intende porre in relazione operatori culturali e creativi, sia nazionali che internazionali, delle arti visive e performative per favorire una riflessione estetica rispetto alle forme più avanguardistiche di arte applicata alle nuove tecnologie. ONIRICA/LIGHTS/ è un progetto artistico che punta l’attenzione sulle arti digitali e performative, volgendo lo sguardo alla crossmedialità come…
Leggi tutto

Visioni verticali. AmbienTerritori, Festival del cinema di Potenza, 16-19 novembre 2022

Dal 16 al 19 novembre si è tenuta la IV edizione di “Visioni Verticali”, promossa dall’associazione Polimeri insieme al Centro di Geomorfologia integrata per l’area del Mediterraneo, che quest’anno ha avuto come temi centrali quelli dell’ambiente e dei territori. La manifestazione si inserisce nel più ampio e articolato Centro Sperimentale delle Arti Mediterranee (CeSAM) nella…
Leggi tutto

Omaggio a Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario della nascita – Atene, 6 ottobre – 25 novembre 2022

L”Ambascita d’Italia ad Atene, l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, ETP Books, l’Associazione Culturale IMAGO, A.I.A.L., S.E.P.I., la Società Filellenica Italiana, il Dipartimento di italianistica dell’Università nazionale e capodistriaca di Atene hanno organizzato una serie di iniziative per celebrare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. A margine delle iniziative è stata allestita una…
Leggi tutto

Rassegna cinematografica di documentari sulla vita in Basilicata. S. Arcangelo 5-6 settembre 2022

Festival di documentari sulle tradizioni popolari, borghesia e civiltà contadina, organizzato dal comune e dalla Pro Loco di S. Arcangelo, dalla Regione Basilicata, dall’Accademia di storia dell’arte sanitaria di Roma con il fondamentale contributo della Cineteca Lucana di Oppido.

Presentazione del volume di Gian Piero Brunetta, Venezia, 2 settembre 2022

In occasione della 79° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che compie novanta anni dalla prima volta nel 1932, il prof. Gian Piero Brunetta, professore emerito di Storia e Critica del Cinema all’Università di Padova, ha presentato il suo volume La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. 1932 -2022 (Marsilio, 2022). All’interno del…
Leggi tutto

Il cinema di Pasolini. Mostra del materiale d’archivio della Cineteca Lucana, Oppido Lucano 17-27 agosto 2022

La ProLoco di Oppido Lucano in collaborazione con l’amministrazione comunale presentano la mostra “Il cinema di Pasolini. Mostra del materiale d’archivio della Cineteca Lucana” che si svolgerà dal 17 al 27 agosto 2022 presso la Sala consiliare comunale. La retrospettiva dedicata a Pasolini, in occasione dei cent’anni dalla nascita del regista, è la prosecuzione di…
Leggi tutto